
📅 Dal 16 Ottobre (12 lezioni)
Corso per principianti: impariamo a giocare a Bridge! Un corso dedicato ai principianti per scoprire le regole fondamentali del gioco della carta e della dichiarazione.
Corso 2° livello: per chi conosce già le regole di base e vuole approfondire le strategie del gioco della carta e della dichiarazione.
Corso per principianti: impariamo a giocare a Bridge! Un corso dedicato ai principianti per scoprire le regole fondamentali del gioco della carta e della dichiarazione.
Corso 2° livello: per chi conosce già le regole di base e vuole approfondire le strategie del gioco della carta e della dichiarazione.

📅 Dal 21 Gennaio (10 lezioni)
1. IL COMPUTER:
Nella prima lezione presentiamo il computer e le sue componenti, in particolare quelle che ci permettono di interagire: il desktop, la tastiera, il mouse. Facciamo esercizi con il mouse e la tastiera. E infine scriviamo qualcosa sul Blocco Note.
2. LA RETE:
Facciamo conoscenza con il browser, con la barra dell'indirizzo e con il primo sito: il sito ufficiale del Comune di Carmagnola dentro il quale navigheremo per scoprire i concetti di "link", "home page", ecc.Verso la fine della lezione incominciamo a conoscere Google.
3. NAVIGARE:
Incominciamo a fare ricerche con Google, lo strumento ci accompagnerà per tutto il corso.Impariamo ad usare la barra della ricerca e a scegliere i siti che ci interessano. A mano a mano che procediamo impariamo ad usare le frecce di navigazione, a cambiare la pagina iniziale, ad utilizzare la funzione "Preferiti".
4. PERSONALIZZARE:
Applichiamo quello che abbiamo imparato su Internet al computer, per personalizzarlo. Cambiamo lo sfondo del desktop, entriamo nel Menu di avvio per esplorare i programmi, scegliamo le icone che vogliamo portare sul desktop. Chiediamo a chi possiede una chiavetta USB di portarla alla prossima lezione.
5. ARCHIVIARE:
Dobbiamo "entrare" nel computer e imparare a muoverci al suo interno. Parliamo di "Esplora risorse". Siamo soliti paragonarlo ad un armadio, composto di scaffali e cassetti dentro i quali disporre le nostre cose: documenti, foto, ecc. Incominciamo col fare una nuova cartella, a cui diamo un nome, dove metteremo i documenti che vogliamo conservare. Familiarizziamo con i concetti di "cartella" e "file". Infine salviamo il nostro primo documento: un file del Blocco Notes. Impariamo come si portano alcune foto dalla penna USB in una cartella del Pc.
6. SCAMBIARSI E-MAIL:
In questa lezione affrontiamo la posta elettronica. Per lavorare in aula abbiamo scelto Gmail. Creiamo per ognuno una casella di posta, scriviamo la prima email e rispondiamo a quelle ricevute.
7. E ALTRE COSE:
Le "altre cose" sono gli allegati. Apriremo in aula un allegato. Si vedrà la differenza fra "visualizzare" un allegato e "salvarlo" sul proprio pc. Inoltre si apprenderà come spedire una email con un allegato.
8. SALVARE:
In questa lezione ognuno cercherà un'immagine in Internet e la salverà nella propria cartella.Poi sarà invitato a scrivere un breve testo con il Blocco note e a salvarlo nella stessa cartella.Infine scriverà una mail allegando l'immagine e il testo che ha scritto.
9. COMUNICARE:
Si parlerà del programma Skype o WhatsApp per computer. Proveremo a telefonare, videotelefonare e a scambiare qualche frase in una chat.
10. E SOCIALIZZARE:
Si parlerà di Facebook o Youtube. Nell’ ultima lezione si torna in Internet, per esplorarne gli aspetti più legati alla socializzazione.
1. IL COMPUTER:
Nella prima lezione presentiamo il computer e le sue componenti, in particolare quelle che ci permettono di interagire: il desktop, la tastiera, il mouse. Facciamo esercizi con il mouse e la tastiera. E infine scriviamo qualcosa sul Blocco Note.
2. LA RETE:
Facciamo conoscenza con il browser, con la barra dell'indirizzo e con il primo sito: il sito ufficiale del Comune di Carmagnola dentro il quale navigheremo per scoprire i concetti di "link", "home page", ecc.Verso la fine della lezione incominciamo a conoscere Google.
3. NAVIGARE:
Incominciamo a fare ricerche con Google, lo strumento ci accompagnerà per tutto il corso.Impariamo ad usare la barra della ricerca e a scegliere i siti che ci interessano. A mano a mano che procediamo impariamo ad usare le frecce di navigazione, a cambiare la pagina iniziale, ad utilizzare la funzione "Preferiti".
4. PERSONALIZZARE:
Applichiamo quello che abbiamo imparato su Internet al computer, per personalizzarlo. Cambiamo lo sfondo del desktop, entriamo nel Menu di avvio per esplorare i programmi, scegliamo le icone che vogliamo portare sul desktop. Chiediamo a chi possiede una chiavetta USB di portarla alla prossima lezione.
5. ARCHIVIARE:
Dobbiamo "entrare" nel computer e imparare a muoverci al suo interno. Parliamo di "Esplora risorse". Siamo soliti paragonarlo ad un armadio, composto di scaffali e cassetti dentro i quali disporre le nostre cose: documenti, foto, ecc. Incominciamo col fare una nuova cartella, a cui diamo un nome, dove metteremo i documenti che vogliamo conservare. Familiarizziamo con i concetti di "cartella" e "file". Infine salviamo il nostro primo documento: un file del Blocco Notes. Impariamo come si portano alcune foto dalla penna USB in una cartella del Pc.
6. SCAMBIARSI E-MAIL:
In questa lezione affrontiamo la posta elettronica. Per lavorare in aula abbiamo scelto Gmail. Creiamo per ognuno una casella di posta, scriviamo la prima email e rispondiamo a quelle ricevute.
7. E ALTRE COSE:
Le "altre cose" sono gli allegati. Apriremo in aula un allegato. Si vedrà la differenza fra "visualizzare" un allegato e "salvarlo" sul proprio pc. Inoltre si apprenderà come spedire una email con un allegato.
8. SALVARE:
In questa lezione ognuno cercherà un'immagine in Internet e la salverà nella propria cartella.Poi sarà invitato a scrivere un breve testo con il Blocco note e a salvarlo nella stessa cartella.Infine scriverà una mail allegando l'immagine e il testo che ha scritto.
9. COMUNICARE:
Si parlerà del programma Skype o WhatsApp per computer. Proveremo a telefonare, videotelefonare e a scambiare qualche frase in una chat.
10. E SOCIALIZZARE:
Si parlerà di Facebook o Youtube. Nell’ ultima lezione si torna in Internet, per esplorarne gli aspetti più legati alla socializzazione.

📅 Dal 08 Gennaio (4 lezioni)
Introduzione alla composizione floreale: bouquet floreale.
Il centrotavola.
La struttura floreale.
Progetto e realizzazione della struttura floreale.
Introduzione alla composizione floreale: bouquet floreale.
Il centrotavola.
La struttura floreale.
Progetto e realizzazione della struttura floreale.

📅 Dal 8 Novembre (annuo)
I lavori verranno eseguiti su tessuti di cotone e misto lino per la realizzazione di asciugamani, centri, coprivassoi, ecc., secondo i gusti e le preferenze di ogni partecipante. Se il tempo a disposizione sarà sufficiente, si potranno anche realizzare tende, tendine, tovaglie ecc. Approccio al punto bandera.
Ogni partecipante dovrà presentarsi munito di:
- un pezzo di stoffa;
- forbici;
- aghi e filo;
- metro da sarto.
I lavori verranno eseguiti su tessuti di cotone e misto lino per la realizzazione di asciugamani, centri, coprivassoi, ecc., secondo i gusti e le preferenze di ogni partecipante. Se il tempo a disposizione sarà sufficiente, si potranno anche realizzare tende, tendine, tovaglie ecc. Approccio al punto bandera.
Ogni partecipante dovrà presentarsi munito di:
- un pezzo di stoffa;
- forbici;
- aghi e filo;
- metro da sarto.

📅 Dal 04 Novembre (6 lezioni)
A - Decorazione mista
Corso di pittura intermedio/avanzato a tema libero su supporti vari (tela, legno, metallo...) con eventuale inserimento di malte, effetti materici a tecnica mista.
B - Mixed media
Arte assemblata o mista. Insieme di tecniche e materiali assemblati tra loro con arte e creatività (collage, acquerello, cartonaggio, calligrafia). Realizzazione di progetti a tema.
C - Pittura su porcellana livello avanzato
Decorazione su porcellana con cottura a terzo fuoco.
A - Decorazione mista
Corso di pittura intermedio/avanzato a tema libero su supporti vari (tela, legno, metallo...) con eventuale inserimento di malte, effetti materici a tecnica mista.
B - Mixed media
Arte assemblata o mista. Insieme di tecniche e materiali assemblati tra loro con arte e creatività (collage, acquerello, cartonaggio, calligrafia). Realizzazione di progetti a tema.
C - Pittura su porcellana livello avanzato
Decorazione su porcellana con cottura a terzo fuoco.

📅 Dal 18 Ottobre (10 lezioni)
Il corso si rivolge alle persone che hanno una storia in testa o nel cassetto, o che vogliono esplorare la scrittura come strumento per conoscere sé stesse ed esprimersi. Impareremo come attirare e mantenere l’attenzione dei lettori, come costruire trame e personaggi memorabili, cosa dire e cosa lasciar solo intendere e anche come superare il panico da pagina bianca. Leggeremo diverse cose insieme e scriveremo (e riscriveremo) molto perché questo è il modo migliore per imparare!
Il corso si rivolge alle persone che hanno una storia in testa o nel cassetto, o che vogliono esplorare la scrittura come strumento per conoscere sé stesse ed esprimersi. Impareremo come attirare e mantenere l’attenzione dei lettori, come costruire trame e personaggi memorabili, cosa dire e cosa lasciar solo intendere e anche come superare il panico da pagina bianca. Leggeremo diverse cose insieme e scriveremo (e riscriveremo) molto perché questo è il modo migliore per imparare!

📅 Dal 18 Ottobre (6 lezioni)
Si svolgeranno sei incontri monotematici sulla “creatività”, considerata da tutte le scuole in campo psicologico, una “dotazione umana”.L’idea del laboratorio gravita attorno alla possibilità di “sperimentare e approfondire” il rapporto fra “atteggiamento creativo” e “linguaggi”.In questo primo ciclo di attività, si incontreranno tre linguaggi espressivi , quello pittorico - manipolativo, quello narrativo/poetico, quello teatrale accompagnati infine da quello culinario, avvicinando così il piano creativo al mondo della quotidianità.
L’obbiettivo è quello di provare a divertirsi in un modo serio e intelligente.
“La creatività è un gioco serio” C. G. Jung
Si svolgeranno sei incontri monotematici sulla “creatività”, considerata da tutte le scuole in campo psicologico, una “dotazione umana”.L’idea del laboratorio gravita attorno alla possibilità di “sperimentare e approfondire” il rapporto fra “atteggiamento creativo” e “linguaggi”.In questo primo ciclo di attività, si incontreranno tre linguaggi espressivi , quello pittorico - manipolativo, quello narrativo/poetico, quello teatrale accompagnati infine da quello culinario, avvicinando così il piano creativo al mondo della quotidianità.
L’obbiettivo è quello di provare a divertirsi in un modo serio e intelligente.
“La creatività è un gioco serio” C. G. Jung

📅 Dal 18 Ottobre (10 lezioni)
BIANCO E NERO MATITA
• i materiali
• il segno, il tratteggio
• la forma, la luce, l’ombra: come disegnarle ed interpretarle
• lo schizzo, il disegno a matita
• la prospettiva, ovvero come ricreare una terza dimensione su un foglio che ne ha solamente due
IL COLORE - Cenni sul colore
• perché vediamo i colori
• la ruota dei colori, colori primari, complementari
• contrasto ed armonia dei colori
L’ACQUERELLO - Dalla prima stesura alla pittura dei particolari:
• i materiali
• le velature
• le sfumature
INTERNET E LA PITTURA/DISEGNO
• i siti dedicati all’argomento
• le parole chiave per ricercare gli argomenti
BIANCO E NERO MATITA
• i materiali
• il segno, il tratteggio
• la forma, la luce, l’ombra: come disegnarle ed interpretarle
• lo schizzo, il disegno a matita
• la prospettiva, ovvero come ricreare una terza dimensione su un foglio che ne ha solamente due
IL COLORE - Cenni sul colore
• perché vediamo i colori
• la ruota dei colori, colori primari, complementari
• contrasto ed armonia dei colori
L’ACQUERELLO - Dalla prima stesura alla pittura dei particolari:
• i materiali
• le velature
• le sfumature
INTERNET E LA PITTURA/DISEGNO
• i siti dedicati all’argomento
• le parole chiave per ricercare gli argomenti

📅 Dal 18 Ottobre (20 lezioni)
For competent English speakers keen to take part in class discussions, with an eye to perfecting language knowledge while having fun. (C1)
For competent English speakers keen to take part in class discussions, with an eye to perfecting language knowledge while having fun. (C1)

📅 Dal 17 Ottobre (10 lezioni)
1. CONCETTI BASE:
Introduzione, differenze tra modelli, prese e tocchi su dispositivo, la memoria.
2. ACCENDERE E SPEGNERE, LA PAGINA HOME, LE CONNESSIONI A INTERNET, AREA NOTIFICHE:
Come accendere e spegnere correttamente il dispositivo, come riavviare in caso di necessità. Che cos’è la pagina Home e come ci si arriva. In quali modalità posso connettermi a Internet e quali sono le differenze. Cos’è l’area notifiche.
3. NAVIGARE SU INTERNET, IMPOSTAZIONI E GESTIONE DELLE ICONE:
Come si fa a navigare su internet con Google. La pagina delle impostazioni, vediamo quelle più utili. Cosa sono le icone e come posso gestirle, spostarle o cancellarle.
4. IMPOSTARE LA SVEGLIA, SCRIVERE NOTE, COME FUNZIONA LA TASTIERA E ALTRE APP DI BASE:
Usiamo le prime App come la sveglia, vediamo come prendere appunti e il funzionamento della tastiera. Scopriamo come salvare appuntamenti sul calendario e altro.
5. ACCOUNT GOOGLE, SCARICARE E INSTALLARE APP, IL CREDITO:
Come impostare o modificare il nostro account Google. PLAY STORE, vediamo come si installa e disinstalla un’App, ad esempio l’App Torcia. Installiamo anche un’App per controllare il credito telefonico.
6. LE CHIAMATE PER SMARTPHONE E TABLET ABILITATI, GESTIONE CONTATTI:
Come chiamare (telefonare) e quali opzioni abbiamo. Come gestire la rubrica dei contatti.
7. L’EMAIL E LA SICUREZZA SU INTERNET, GLI ANTIVIRUS:
Come posso inviare e ricevere email dal mio smartphone o tablet; la sicurezza su internet e gli antivirus.
8. L’EMAIL MULTIPLA E GLI ALLEGATI:
Vediamo cos’è una email multipla e come posso allegare immagini o documenti ad una email.
9. WHATSAPP:
Cos’è, come funziona e cosa si può fare con l’App WhatsApp.
10. FOTOGRAFARE, FARE VIDEO E SCREENSHOT:
Come realizzare fotografie o riprese video col nostro dispositivo, dove salvarle e come cancellarle; cos’è uno screenshot (fotografia dello schermo) e come farlo.
1. CONCETTI BASE:
Introduzione, differenze tra modelli, prese e tocchi su dispositivo, la memoria.
2. ACCENDERE E SPEGNERE, LA PAGINA HOME, LE CONNESSIONI A INTERNET, AREA NOTIFICHE:
Come accendere e spegnere correttamente il dispositivo, come riavviare in caso di necessità. Che cos’è la pagina Home e come ci si arriva. In quali modalità posso connettermi a Internet e quali sono le differenze. Cos’è l’area notifiche.
3. NAVIGARE SU INTERNET, IMPOSTAZIONI E GESTIONE DELLE ICONE:
Come si fa a navigare su internet con Google. La pagina delle impostazioni, vediamo quelle più utili. Cosa sono le icone e come posso gestirle, spostarle o cancellarle.
4. IMPOSTARE LA SVEGLIA, SCRIVERE NOTE, COME FUNZIONA LA TASTIERA E ALTRE APP DI BASE:
Usiamo le prime App come la sveglia, vediamo come prendere appunti e il funzionamento della tastiera. Scopriamo come salvare appuntamenti sul calendario e altro.
5. ACCOUNT GOOGLE, SCARICARE E INSTALLARE APP, IL CREDITO:
Come impostare o modificare il nostro account Google. PLAY STORE, vediamo come si installa e disinstalla un’App, ad esempio l’App Torcia. Installiamo anche un’App per controllare il credito telefonico.
6. LE CHIAMATE PER SMARTPHONE E TABLET ABILITATI, GESTIONE CONTATTI:
Come chiamare (telefonare) e quali opzioni abbiamo. Come gestire la rubrica dei contatti.
7. L’EMAIL E LA SICUREZZA SU INTERNET, GLI ANTIVIRUS:
Come posso inviare e ricevere email dal mio smartphone o tablet; la sicurezza su internet e gli antivirus.
8. L’EMAIL MULTIPLA E GLI ALLEGATI:
Vediamo cos’è una email multipla e come posso allegare immagini o documenti ad una email.
9. WHATSAPP:
Cos’è, come funziona e cosa si può fare con l’App WhatsApp.
10. FOTOGRAFARE, FARE VIDEO E SCREENSHOT:
Come realizzare fotografie o riprese video col nostro dispositivo, dove salvarle e come cancellarle; cos’è uno screenshot (fotografia dello schermo) e come farlo.